
D1. Tecniche corpo a corpo
Dopo aver superato i primi tre livelli di preparazione nell’ambito della Sicurezza e gestione emotiva, è possibile accedere a questo primo step di formazione al combattimento.
Dopo aver superato i primi tre livelli di preparazione nell’ambito della Sicurezza e gestione emotiva, è possibile accedere a questo primo step di formazione al combattimento.
In questo livello verranno approfonditi i sistemi di difesa e neutralizzazione attraverso l’utilizzo di strumenti convenzionali e non.
Questa fase è dedicata a coloro che non hanno mai approcciato l’argomento e/o per valutare lo stato dell’arte dei candidati parzialmente formati presso altri centri/didattiche.
Partendo da una corretta e approfondita respirazione, si affronteranno le diverse tecniche per una corretta apnea, sia indoor sia in acque libere, considerando oltremodo i benefici di un corretto approccio in sicurezza, i rischi fisiologici e le sintomatologie ad essi associate a cui è possibile incorrere in caso di errore.
Una volta superato il precedente livello di formazione sarà possibile mettere in atto le conoscenze acquisite in un corso mirato alla gestione di un conflitto corpo a corpo
Così come per gli strumenti, in questo livello verrà approfondito l’utilizzo di armi adatte al combattimento ravvicinato, utilizzando correttamente l’insieme delle conoscenze precedentemente acquisite.
Il primo livello di formazione in acqua riguarda la gestione dei punti di crisi senza fonti d’aria, dapprima in acque confinate e in secondo luogo in ambiente libero.
Sono contemplati in questa fase i brevetti subacquei (internazionalmente riconosciuti) che permettono al candidato di immergersi mediante utilizzo di fonti d’aria esterne in piena sicurezza