
D3. Utilizzo di strumenti tattici
In questo livello verranno approfonditi i sistemi di difesa e neutralizzazione attraverso l’utilizzo di strumenti convenzionali e non.
In questo livello verranno approfonditi i sistemi di difesa e neutralizzazione attraverso l’utilizzo di strumenti convenzionali e non.
Il primo livello di formazione in acqua riguarda la gestione dei punti di crisi senza fonti d’aria, dapprima in acque confinate e in secondo luogo in ambiente libero.
Una volta conseguiti i livelli base sarà possibile accedere alla formazione tecnica vera e propria, che si articolerà inizialmente nei relativi gradi di utilizzo delle miscele arricchite di ossigeno per poi affrontare il complesso mondo delle
Così come per gli strumenti, in questo livello verrà approfondito l’utilizzo di armi adatte al combattimento ravvicinato, utilizzando correttamente l’insieme delle conoscenze precedentemente acquisite.
Sono contemplati in questa fase i brevetti subacquei (internazionalmente riconosciuti) che permettono al candidato di immergersi mediante utilizzo di fonti d’aria esterne in piena sicurezza
I corsi di tiro sono seguiti da istruttori qualificati e mirano a fornire le basi fondamentali necessarie e successivamente a condurre il candidato a un livello superiore rispetto al suo personale skill con le armi da fuoco, in particolare fornendo le regole di sicurezza nel maneggio delle armi in modo che possano essere rispettate automaticamente anche in condizioni di stress.